Vorrei presentari la „Alternative Liste“
L’acronimo della lista è „ALI“.
L’ALI non è un partito. È un’associazione.
L’ALI fa politica di coinvolgimento.
Tutti possono prendere parte alle nostre riunioni plenarie.
Abbiamo un vasto programma con tante buone idee.
Rappresentiamo una politica sociale.
E Innsbruck dev’essere una città col cuore.
Tutti i bambini devono avere pari opportunità.
L’assistenza infantile e il pranzo devono essere gratuiti.
Vogliamo più offerte sportive gratuite per le famiglie.
Vogliamo più spazi liberi per i giovani.
I giovani dovrebbero dare forma a questi spazi da sé.
E avere più voce in capitolo.
Le persone necessitano di cure ma devono anche poter decidere liberamente come vogliono vivere.
Innsbruck deve allestire nuove forme di alloggio per gli anziani.
Gli anziani e i giovani dovrebbero vivere insieme.
E sostenersi reciprocamente.
A Innsbruck nessuno deve essere svantaggiato.
L’ALI vorrebbe che tutti vengano trattati bene.
Occorrono uguali diritti.
E sostenere i più deboli.
Perciò vogliamo che vengano annullate le barriere in ogni campo.
L’ALI si adopera per una migliore tutela della salute.
Devono esserci centri in tutte le parti della città.
Dove tutti possono ricevere aiuto e supporto.
Occorre anche una consulenza medica.
E se qualcuno ha bisogno di cure, deve ottenere le informazioni che gli occorrono.
Vogliamo più supporto per i familiari che prestano assistenza.
E istituire più assistenza giornaliera per i bisognosi.
Il tema dell’abitazione sta molto a cuore all’ALI.
Abbiamo molte idee a riguardo perché abitare deve essere più conveniente.
Non devono esserci tanti appartamenti sfitti.
La città di Innsbruck dovrebbe procurare gli appartamenti sfitti a chi non ne ha.
Dovrebbero essere costruite anche più strutture popolari.
L’ economia deve dare qualcosa a tutti.
Vorremmo un turismo di ottima qualità.
Non vogliamo un turismo di massa aperto a tutti.
Vogliamo un’economia che porti avanti la nostra città e la nostra gente.
Che abbia senso per il bene comune.
E rispetti l’ambiente.
L’ALI inoltre promuove la formazione e la cultura.
Tutti i bambini devono essere incentivati, non importa da dove vengano.
Innsbruck deve essere una città nella quale i giovani e i vecchi possono imparare e vivere bene.
Perché per noi la diversità rappresenta un’occasione.
Le persone sono tutte diverse, ma contano tutti.
E tutti hanno gli stessi diritti.
Per cui tutti devono poter decidere insieme.